IC THIENE

Blog della Scuola

 

Ringraziamo l’Istituto Comprensivo di Thiene (Vicenza). Abbiamo avuto la fortuna
di lavorare, in contemporanea e in presenza, con circa 200 insegnanti, coinvolgendo 3 ordini di
scuola e ben 5 formatori (Prof. Alessio Tomassone – Prof.ssa Giulia Piantadosi – Prof. Davide Della
Rina – Dott.ssa Alessia Gavioli – Dott.ssa Valeria Venturi).
Un’organizzazione complessa gestita però al meglio dalle referenti della scuola. Un dirigente

attento ha voluto investire sul percorso formativo del curricolo verticale per competenze,
coinvolgendo praticamente tutti i docenti in servizio nella scuola. Scelta complessa da gestire ma
sicuramente strategica visto che, come sottolineiamo spesso, il curricolo è l’espressione dell’istituto
e non di pochi insegnanti. Nella coerenza delle bellissime caratteristiche umane della terra veneta,

davanti alla complessità del lavoro, la risposta è stata quella di mettersi a lavorare subito con
sorrisi, energia e competenza!
Grazie per averci accolti come colleghi, sarà per noi un grande
                                                              piacere seguirvi in questo percorso.   

                                                              gruppo Edùrete

  14 Ottobre 2022 Crescere e scegliere orientandosi

 

Martedì 25 ottobre 2022 ore 18,30 presso il Teatro Comunale di Thiene è programmata una serata di orientamento
per favorire negli alunni la consapevolezza del proprio valore e maturare la conoscenza di sé per iniziare un cammino
di scoperta delle proprie attitudini.

https://Volantino-evento-25-10-2022_18-30.pdf

Un fine settimana all’insegna della storia, con le suggestive atmosfere del XV secolo, gli alunni dell’indirizzo musicale
della scuola secondaria Bassani hanno animato il centro storico con musiche dedicate arricchite dai balletti realizzati
dagli alunni delle classi quinte della scuola primaria Scalcerle.

https://contributo video al link   

Il coding offre strumenti nuovi per realizzare le proprie idee, per elaborare soluzioni costruttive e per condividerle con gli altri…
Mettiamoci in gioco!!!

Da lunedì 10 ottobre 2022 sarà in vigore il nuovo orario per le classi quinte – tempo normale,  in funzione delle ore aggiuntive settimanali
di educazione motoria.

https://avviso_genitori_classi_quinte.pdf

 

Cari genitori,
desiderate nuove idee su come passare del tempo stimolante insieme ai vostri bambini?
Vi invitiamo ad una serata, in cui saremo guidati a conoscere tutto questo dall’autrice della guida per piccoli
escursionisti: “Lungo sentieri fantAstici”, Giulia Stenghele.
Giulia ha già incontrato i nostri alunni a scuola durante il venerdì dedicato a “Il Veneto Legge” e aspetta voi e i
nostri alunni, presso l’Auditorium Fonato, sabato 8 ottobre 2022, alle ore 18.00 per illustrare appunto i sentieri
che potreste percorrere, passeggiando con i vostri bambini lungo i torrenti Astico e Posina .

Per scoprire le iniziative di tutti i plessi visitate il sito : ilvenetolegge.it

“Per un mondo senza etichette: inclusione e innovazione”
Il focus della manifestazione di quest’anno riguarda la necessità di trovare nuove strategie che abbraccino le esigenze di apprendimento di ciascuno,
sulla linea dei principi dell’Universal Design for Learning (UDL). 
La settimana è organizzata da AID contemporaneamente alla European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (EDA). 
L’iniziativa, giunta quest’anno alla VII edizione, si svolgerà in modalità mista, con incontri sia online che in presenza.

I genitori e gli studenti della classe terza della scuola secondaria di primo grado sono invitati a prendere visione dell’interessante
percorso promosso da Confindustria e Confartigianato Vicenza:
“Il talento porta lontano”.
Questa iniziativa è rivolta ai genitori e agli studenti che devono affrontare la scelta della scuola superiore.
Per maggiori informazioni:
https://www.confartigianatovicenza.it/ufficio-scuola/il-talento-porta-lontano-2022/

 

 

  14 Settembre 2022 Proposte associazione Edùco

 

Attività per la promozione di iniziative dedicate alla creatività e all’inclusione.

locandina

segui il cuore rosso…

Gentili genitori,

nell’attesa di accogliere i vostri figli nelle nostre scuole e accompagnarli nel loro personale percorso di crescita, si indicano di seguito alcune informazioni:

  • Primo giorno di scuola per tutti gli alunni, 12 settembre 2022;
  • gli alunni delle classi prime saranno accolti nei plessi alle ore 9.00;
  • dal 13 settembre l’orario d’ingresso sarà alle ore 8.00 per tutti gli alunni;
  • i genitori degli alunni piccoli della scuola dell’infanzia sono invitati ad un incontro informativo il giorno 6 settembre 2022 alle ore 18,00 nel plesso M. Amatori (gli elenchi degli alunni nuovi iscritti sono esposti in atrio della scuola Scalcerle);
  • i genitori degli alunni delle classi prime della scuola primaria sono invitati ad un incontro informativo il giorno 7 settembre 2022 alle ore 18,00 nel plesso di riferimento;
  • i genitori degli alunni delle classi prime della scuola secondaria plesso Bassani sono invitati ad un incontro informativo il giorno 2 settembre 2022 presso l’aula magna della scuola Scalcerle alle ore 18,00 classi 1^A-1^B; alle ore 19,00 classi 1^D – 1^M (classi ad indirizzo musicale) a cui saranno date indicazioni riferite alle lezioni di strumento pomeridiane;
  • i genitori degli alunni delle classi prime della scuola secondaria plesso Ferrarin sono invitati ad un incontro informativo il giorno 8 settembre 2022 presso l’aula magna della scuola Scalcerle alle ore 18,00 classi 1^C-1^E -1^F; alle ore 19,30 classi 1^G – 1^H- 1^I.

E’ attivo nel nostro istituto un servizio di doposcuola,  gestito dalla cooperativa Margherita che inizierà lunedì  19 settembre 2022.

per approfondimenti  modulo di iscrizione; regolamento

Si consiglia di leggere le notizie in evidenza presenti nell’home page del sito di istituto per tutti gli aggiornamenti.